Lo sci-alpinismo è un modo molto piacevole per immergersi nel bianco invernale incontaminato. Grazie ai nuovi e leggeri sistemi di attacco e alla costante evoluzione del comprensorio sciistico, oggi tutti possono affrontare salite più lunghe con poca pratica e condizione. In breve, con un’adeguata pianificazione temporale e pause strategiche, nulla ostacola la sfida della “vetta”.
Lo sci-safari è l’imperatrice dello sci-alpinismo! In combinazione con gli impianti di risalita del comprensorio Dolomiti Superski attraversiamo i passi delle Dolomiti con i pelli di foca. Esploriamo nuove aree sciistiche e scendiamo a valle al di fuori delle piste da sci. Il bagaglio vi aspetterà alla destinazione della gita.
E` possibile noleggiare l’attrezzatura mancante.
Ecco la vostra lista d’imballaggio per lo sci alpinismo/freeride. Qui troverete ulteriori informazioni e prezzi.
Di seguito troverete una selezione di possibilità di ascensioni in vetta con gli sci nelle Dolomiti.
Lo sci-safari combina lo sci-alpinismo con il freeride. Di più ti da la possibilità dell’esplorazione di nuove aree sciistiche.
In combinazione con gli impianti di risalita del Dolomiti Superski Resort si attraversano i passi delle Dolomiti con i pelli di foca. Sci-safari significa piacevoli tour sugli sci fino a 800m in salita. Sci-safari significa anche sci fuori pista per scendere a valle. Per i più avventurosi c’è anche la possibilità di scendere la ripida parete ripida in condizioni di neve sicura.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattatemi il prima possibile! Un safari sugli sci richiede un grande sforzo logistico.
DifficoltàGia da lontano il Sassopiatto ti invita a salire in forma di sci alpinismo. Per gli sciatori avanzati, la vetta offre una bellissima vista panoramica dalla Marmolada a Re Ortles. Dopo uno spuntino abbondante, il terreno ci offre diverse possibilità di incontrare neve polverosa incontaminata.
DifficoltàLa discesa attraverso la Val Mesdi è probabilmente la più famosa discesa freeride nelle Dolomiti. Salendo con la funivia del Pordoi si attraversa poi con gli sci tutto l’incantevole massiccio del Sella. Uscendo a Colfosco si entra al carosello sciistico del comprensorio Dolomiti Superski.
La discesa può essere fatta con gli sci da pista.
DifficoltàSuper freeride tour attraverso il Valon del Fos e la Val Lasties. In seguito ci uniamo all’area Dolomiti Superski a Pian Schiavaneis.
DifficoltàGeniale e divertente tour di sci alpinismo nel triangolo di confine sulla Resia. Dalle molteplici possibilità di questa zona il Chavalatsch è una grande possibilità di combinare la vista sull’Ortles con un tour sciistico.
DifficoltàLa cresta dai Denti di Terrarossa è una salita popolare per i locali. La neve polverosa dura a lungo a causa dell’orientamento verso nord. La discesa è raggiungibile da più lati. Nel corso dei molti canali, la prima linea nella polvere è quasi garantita!
DifficoltàLa discesa e sotto la funivia ed è spesso utilizzata. Quindi non è sempre priva di gobbe.
Il momento migliore per farlo è naturalmente quando c’è neve fresca o nel pomeriggio in caso di neve più morbida.
DifficoltàI principianti avranno la loro vera gioia in questo angolo d’inverno. Da un lato ci sono diverse possibilità di salita. D’altra parte ci muoviamo su dolci colline riparate dal vento. La Christspitze rivela più di quanto promette a prima vista.
DifficoltàDopo una corsa in funivia, il sentiero ci porta dolcemente nella valle Roa. Arrivati alla forcella Roa si può anche salire sulla cima.
La via del ritorno è attraverso la val Roa e le piste da sci fino a S. Cristina.
DifficoltàL’attrazione del Klamm non può essere negata. Si erge in alto sopra il piccolo villaggio di Siusi. Tuttavia, in buone condizioni di innevamento è un tour da sogno.
DifficoltàIl tour è un grande classico. A causa della bassa difficoltà tecnica alpina e della moderata pendenza, viene spesso scelto dalla gente del posto come tour per principianti. Tuttavia, e proprio per questo motivo, la salita ha il suo fascino.
DifficoltàVicino al confine con l’Austria e il Kaunertal si trovano la Resia e Langtaufers. Lontano dalle grandi masse, tracciamo con leggerezza il nostro cammino verso il confine e la vetta.
Difficoltà