Quasi contemporaneamente allo sviluppo turistico delle Dolomiti, anche l’arrampicata alpinistica ha sperimentato la sua ripresa in forma precoce. Era l’inizio di una grande tradizione: all’inizio, viaggiatori e avventurieri benestanti assumevano pastori e bracconieri locali per scalare vette incontaminate. Per questo motivo, i nomi delle cime raccontano ancora oggi dei primi scalatori. Con il tempo, le guide alpine sono diventate più professionali. Accanto all’evoluzione dell’attrezzatura, le famose vie di salita divennero grandi classici della storia alpina delle Dolomiti. Da allora, ci sono state innumerevoli salite di ogni difficoltà e lunghezza.
Soprattutto come secondo in corda, la salita viene goduta in sicurezza. Una vacanza nelle Dolomiti senza la giornata di arrampicata alpinistica è come una meraviglioso pranzo peró senza caffè.
Posso fornirvi l’attrezzatura da arrampicata mancante. Ulteriori informazioni su contatti e prezzi